Ballerini e comparse
Nello stesso modo in cui parliamo con il performer dobbiamo parlare con le comparse e i ballerini.
Il corpo di ballo può essere scelto dalla produzione, per accordi o partnership precedenti, che non comportino un costo aggiuntivo nel budget o ci può essere data la possibilità di sceglierlo noi.
In questo caso potremmo sia rifarci a delle conoscenze in scuole di danza, o ingaggiare dei ballerini professionisti che sappiano ballare il genere di musica cantata dal nostro performer. È molto utile per la nostra rete di conoscenze avere contatti con ballerini e scuole di danza.
Occorre pensare in fase di progettazione e di budgeting se occorrerà ingaggiare delle comparse e dei ballerini a pagamento o meno.
Scelti i ballerini occorre istruirli sul balletto da compiere, dandogli almeno una o due settimane per le prove.
Prima di stabilire la data delle riprese verifichiamo l’effettiva preparazione dei ballerini e se questa è adeguata va stabilita la data dello shooting.
Una volta sul set, dopo aver posizionato le luci e le macchine di scena, i ballerini riceveranno ordini dal coreografo su eventuali movimenti che dovranno compiere intorno alla camera, in modo da non interferire con l’inquadratura del soggetto e i movimenti dell’operatore.
Stabiliamo il momento d’entrata del corpo di ballo, il momento d’uscita, e il genere di interazione che deve avere con loro il performer.
Ultimo step riguarda le comparse. Questi soggetti possono essere semplici passanti o attori scelti tramite casting.
Il ruolo della comparse può essere molteplice e retribuito o meno. Esse ricevono indicazioni dal regista sui movimenti che devono compiere e per nessuna ragione devono mai fissare il cantante o guardare in camera, almeno che non ci siano disposizioni differenti da parte del regista.
Avere una o più sessione di prove con i ballerini e le comparse è essenziale per non dover perdere tempo, e denaro, durante le riprese.
Le comparse devono obbligatoriamente firmare la liberatoria sulla privacy, dopo di che possono essere riprese dalle telecamere.
Un semplice modello di liberatoria per la privacy è il seguente:
LIBERATORIA PER LA PUBBLICAZIONE DELLE PROPRIE IMMAGINI
…………………………………………. , ………………………
(Località, data)
La sottoscritta / Il sottoscritto……………………………………………… (nome e cognome del soggetto ripreso) genitore e/o tutore di ……………………………………………………………..
Residente in Via……………………………………………. Città…………………………………..
Prov………………………………
nata / nato a………………………………………………………
Il…………………………………………..
CF ……………………………………………………….
con la presente AUTORIZZA la pubblicazione delle immagini di ………………………………………….. riprese dal Sig. ……………………, il giorno ……/……/………. Dalle ore ……….. alle ore ………… nella località di …………………………… direttamente o attraverso i suoi cessionari aventi causa, nonché attraverso le società consociate, collegate o dalla stessa controllate, a trasmettere il mio intervento e a liberamente utilizzare, totalmente o parzialmente e senza compenso, la registrazione della mia immagine e del mio intervento in qualsiasi sede, forma e modo, con qualsivoglia mezzo tecnico o tipologia di trasmissione esistente o di futura invenzione (esemplificativamente: in via etere, cavo, satellite di ogni genere o tipo, dvd, web, ecc.) senza limitazioni di spazio, di tempo e di passaggi nell’ambito delle proprie attività per uso di trasmissione televisiva, web e dvd e vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale e il decoro.
La posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/2003, i dati personali che la riguardano saranno trattati da …………………………. per lo svolgimento del contratto e non saranno comunicati a terzi in relazione ai dati conferiti Lei potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003: conferma dell’esistenza dei dati, origine, finalità, aggiornamento, cancellazione, diritto di opposizione.
Il soggetto ripreso (firma leggibile del genitore e del minore)
Genitore………………………………………………………………
Minore……………………………………………………………….
Ora ricapitolando, abbiamo il performer e il gruppo vestiti e truccati, il set con camere e luci posizionare, la scenografia arredata, i ballerini pronti ad entrare in scena, le comparse pronte al loro posto e tutti che aspettano li loro turno.
Possiamo dire che tutto è pronto ma ora che abbiamo ogni cosa al suo posto dobbiamo vedere alcuni aspetti teorici e pratici su come si gira.
Leave a reply