Ep.1 Cosplay, come fare bracciali di cuoio
Ciao a tutti amici di R2, oggi iniziamo la rubrica dedicata al mondo dei Cosplay e del “come fare” a creare i nostri vestiti, accessori e cosplay dei nostri personaggi preferiti!
Con noi oggi abbiamo Toten che ci spiegherà come creare dei magnifici bracciali di cuoio, che potremmo utilizzare per cosplay in stile medievale o altri personaggi.
Ora lasciamo a Toten la spiegazione del procedimento.
Un saluto a tutti, come anticipato dal nostre amministratore oggi vi mostrerò come si creano dei bracciali di cuoio veramente realistici.
Per prima cosa vediamo l’elenco dei materiali e degli attrezzi necessari a questo lavoro.
MATERIALI
Cartoncino e nastro di carta per il cartamodello del bracciale
Cordini e fogli di cuoio da 2 mm di spessore. Il cuoio può essere comprato al naturale (di colore beige) o già tinto. In questo tutorial abbiamo scelto la seconda opzione, saltando così il passaggio di colorazione del cuoio.
Occhielli a corona.
Carta vetrata e colori ad alcool per l’invecchiamento.
Forbici.
Tappetino, righello in metallo e taglierino per tagliare il cuoio.
Pinza fustellatrice e pinza per occhielli.
Aerografo e compressore per l’invecchiamento.
ATTREZZATURE
FASE 1 – PREPARAZIONE DELLA FORMA BASE
Il primo passo per realizzare i bracciali è di prepararne un cartamodello. La tecnica è la stessa che si usa in sartoria: si avvolge della carta (in questo caso abbiamo preferito usare del cartoncino per avere una forma più rigida) all’avambraccio e la si fissa con del nastro di carta (o del nastro adesivo).
La carta non deve essere avvolta troppo strettamente, altrimenti i bracciali prodotti saranno poco confortevoli da indossare. Una volta che la carta è stata fissata, con una matita si tracciano i contorni del bracciale, stando attenti a tracciare dei bordi paralleli. Dopo aver tracciato i contorni, con una forbice si taglia l’eccesso.
Dopo aver definito la forma del bracciale, con una forbice lo si taglia in modo da poterlo aprire. Con del nastro si rinforza internamente il cartamodello dove si sovrappongono i due lembi di carta.
I fogli di cuoio a volte hanno due facce differenti: la faccia che verrà utilizzata per l’esterno del bracciale (l’unica quindi visibile) sarà scelta in base all’aspetto finale che si vuole ottenere. Nel nostro caso, dato che vogliamo ottenere un bracciale dall’aspetto vissuto, abbiamo messo sull’esterno la faccia più ruvida e sciupata.
Il cartamodello viene appoggiato al foglio di cuoio e con una matita si tracciano, sulla faccia interna, i contorni della forma da tagliare.
Usando un taglierino affilato si taglia il cuoio.
Il cuoio può essere sagomato utilizzando acqua bollente. In questo tutorial, data la semplicità della forma, non si è effettuata questa operazione.
FASE 2 – APPLICAZIONE DI BORDI DECORATIVI (OPZIONALE)
I bracciali sono decorati con un cordino in cuoio intrecciato vicino ai bordi. Misurando la lunghezza del bordo, si calcola la posizione dei fori da effettuare e con una matita o una biro si tracciano internamente le linee guida.
Con la pinza fustellatrice si incide leggermente la posizione del foro senza però bucare .
Dopo aver inciso i contorni dei fori e verificato il loro corretto allineamento, con la pinza si effettua il foro definitivo.
Se i fori risultano troppo stretti per infilarci facilmente il cordino, con una punta (una matita o un cono della pinza fustellatrice) si allarga leggermente il buco.
Il cordino viene intrecciato attraverso i fori, annodato alle estremità e tagliato.
Il cordino deve essere intrecciato tirandolo in modo che resti leggermente in tensione. In questo modo aiuterà i bracciali a mantenere una forma conica.
Altre decorazioni possono essere aggiunte con altre tecniche: incollando delle forme sottili di cuoio o incidendo dei disegni con un pirografo.
FASE 3 – REALIZZAZIONE DELLA CHIUSURA
Con la stessa tecnica utilizzata nella fase 2, si effettuano dei fori lungo il bordo della chiusura.
In questi fori si inseriscono degli occhielli a corona.
L’utilizzo degli occhielli è facoltativo, ma consigliato: questi rendono il foro più solido e riducono l’attrito sul cordino di chiusura.
Con la pinza degli occhielli, si schiaccia la corona in modo da bloccare l’occhiello in posizione.
Esattamente come con le stringhe delle scarpe, un cordino di cuoio viene infilato attraverso gli occhielli per permettere di stringere e chiudere il bracciale.
FASE 4 – INVECCHIAMENTO (OPZIONALE)
Per simulare un invecchiamento realistico si devono aggiungere al cuoio i segni dell’usura: graffi, abrasioni, incisioni, decolorazioni e macchie.
A volte i fogli di cuoio, sulla faccia più brutta, presentano già dei segni adatti.
In questi casi è intelligente tagliare la forma base in modo da includere già i segni più interessanti, risparmiando così una parte del lavoro.
Con della carta vetrata di varie grane, con dei movimenti circolari si effettuano dei graffi e delle abrasioni sulla superficie del cuoio.
Usando la carta vetrata rimuoveremo dalla superficie del cuoio parte della sua tintura: si consiglia quindi di effettuare delle prove su un pezzo di scarto e di grattare a piccoli passi in modo da controllare il risultato. Se si rimuove troppo colore sarà poi necessario correggere pitturando di nuovo con l’aerografo.
Con l’aerografo, usando dei colori ad alcool, si possono aggiungere diversi effetti di colore in base alla pressione e al flusso di colore.
L’aerografo è uno strumento che richiede una certa pratica e esperienza per essere usato al meglio e quindi una spiegazione dettagliata su di esso esula da questo tutorial.
Gli effetti visibili nelle foto di dettaglio sono stati prodotti con le seguenti tecniche ad aerografo:
Ombreggiature: tracciando linee continue vicino a dei rilievi.
Puntinature: spruzzando a bassa pressione, in modo che il getto di colore produca dei puntini di dimensioni irregolari, simulando quindi una colorazione naturale (e irregolare).
Decolorazioni: utilizzando come base il cuoio scolorito da una carteggiatura è possibile ammorbidire l’effetto applicando una leggera velatura di colore.
Macchie: applicando delle velature di colore più scuro e seguendo delle forme irregolari.
Nel lavorare con i colori a alcool, bisogna prestare attenzione a non applicare grosse quantità di alcool direttamente sulla superfice del cuoio in quanto questo intacca e annerisce la tintura. Questa reazione può essere sfruttata per produrre particolari effetti di invecchiamento, ma si consiglia di effettuare delle prove con dei ritagli, in quanto il processo è irreversibile.
CONCLUSIONI
I bracciali sono terminati e pronti all’uso.
Questo progetto, escludendo l’aerografo, richiede attrezzature poco costose e si adatta bene anche a chi ha poca esperienza in attività manuali. Il cuoio è una materia molto interessante da lavorare e offre molte possibilità di esprimere la propria creatività.
Arrivederci al prossimo articolo e buon lavoro.
Leave a reply