Skip to content

Gli elementi della troupe

Acquista il libro qui lulu-logo

 

Gli elementi della troupe

 

La troupe presente sul set del videoclip è l’organico che si occuperà di seguire fino in fonda i processi di ripresa e realizzazione del video. Questo staff può essere formato da poche persone, come da molti elementi.

Naturalmente dobbiamo decidere noi, in veste di registi, quante persona ci occorrano per girare il nostro videoclip.

 

I ruoli principali e le relative figure che devono essere presenti sul set sono:

 

Il regista, ovvero la nostra persona, è il principale autore del videoclip ed ha la responsabilità artistica e tecnica della sua buona riuscita.

Al regista spetta il coordinamento del lavoro dei principali collaboratori: lo scenografo, il direttore della fotografia, il performer, gli attori o le comparse, il corpo di ballo, gli sceneggiatori, l’aiuto regista, il montatore, la segretaria di edizione, i macchinisti. In pratica è lui che segue tutte le fasi di produzione e post produzione affiancando i vari esperti.

 

A lui spetta decidere la recitazione del performer e delle altre persone riprese, le posizioni della macchina da presa, le inquadrature e i movimenti della telecamera.

Il consiglio che vi do è di documentarvi molto sui videoclip e carpire, tramite soprattutto il web, i nomi degli elementi più validi che potreste contattare per il vostro lavoro.

Avere amici che si dilettano in uno dei settori sopracitati fa sempre comodo, ma dipende dal vostro giro di conoscenze e ambiente, queste scelte possono aiutarvi ad ammortizzare i costi e ad avere un ambiente di lavoro più friendly.

 

Il regista è affiancato, solitamente, dal direttore della fotografia che ha l’importante compito di decidere come sistemare tutte le luci, e dare ad ogni scena i “toni” luminosi più adatti al videoclip.

Restare in contatto con questa figura è molto utile per ottimizzare il lavoro e dare alla fotografia dell’immagine il massimo impatto possibile.

 

Presente sul set vi è sempre l’operatore della macchina da presa, da considerare il diretto collaboratore del direttore della fotografia. Un secondo regista se vogliamo, dato che a lui spetta realizzare i movimenti di macchina descritti nella sceneggiatura e dargli profondità. Quando si è sul set tutti devono collaborare con il regista per dare la massima resa possibile.

 

Il fonico infine è il principale garante di tutto il reparto sonoro, il suo lavoro è sostenuto dal microfonista, anche se generalmente nel videoclip non c’è molto lavoro per questa figura dato che non ci sono particolari registrazioni audio.

Tutto il videoclip, in fase di riprese è seguito dal brano in playback, per dare modo al cantante di ritrovarsi con i tempi e le battute e al massimo vi è qualche scena all’inizio o alla fine del video che richiede l’attenzione del fonico per suoni e rumori d’ambiente.

 

Generalmente queste sono le figure essenziali e di maggiore importanza che è bene avere su qualsiasi set e qualunque sia il nostro budget.

Oltre a queste persone sul set, o meglio all’interno della troupe, ci possono essere anche i seguenti esperti di settore:

Il produttore, ovvero colui che ha il compito importante di mettere a disposizione i soldi necessari per la realizzazione del film, per vedere come procede il lavoro e provvedere ad organizzare tutto il lavoro iniziale, contatterà il direttore di produzione, dirigerà lo svolgimento organizzativo e infine prenderà accordi con una casa di distribuzione che dovrà preoccuparsi di diffondere il videoclip nei modi e nei tempo previsti dal piano promozionale.

 

Un suo aiutante è l’ispettore di produzione che ha il compito di eseguire praticamente tutto il lavoro organizzativo, stabilisce e cura il programma della giornata e predispone tutto ciò che costituirà il fabbisogno d’ogni genere per i giorni successivi.

 

Vi è poi il segretario di produzione, il cui compito è quello di accompagnare l’artista e le comparse dall’alloggio, o da un punto di ritrovo, al luogo delle riprese.

Si occupa inoltre di prelevare dai vari stabilimenti il materiale, per il lavoro da svolgere nel programma giornaliero, cura i rapporti tra i membri della troupe e mantiene vivi i collegamenti e lo scambio di informazioni tra il set e la produzione.

Sul set potrebbe essere presente anche lo sceneggiatore che ha curato la scaletta e ha collaborato con noi alla correzione delle bozze, mentre giriamo questa figura ci può ripetere la scaletta e informaci di dettagli di cui noi potremmo dimenticarci.

 

Con noi potrebbe esserci anche l’aiuto regista, che ha il compito di aiutare, in ogni modo, il lavoro del regista, provvedendo a rispondere prontamente alle richieste di quest’ultimo e a sistemare la camera quando lui è coinvolto in altre mansioni.

 

Se siamo fortunati avremo anche uno scenografo, il cui compito è quello di progettare tutte le costruzioni sceniche e arredare o sistemare gli ambienti nel modo migliore.

 

Infine c’è la segretaria di edizione, da considerarsi l’aiutante numero due del regista ma non per questo meno importante. Infatti si assume la responsabilità, di estrema delicatezza, di compilare giornalmente uno speciale foglio detto “foglio di ripresa” sul quale riporta tutti i raccordi, la piantina del set, le eventuali variazioni, le modifiche delle inquadrature, le inquadrature buone, gli scarti e le riserve di ogni inquadratura girata, l’ottica usata, le posizioni della macchina da presa e molto altro. Deve prendere nota di tutto quello che avviene durante la lavorazione del videoclip, un compito tutt’altro che semplice.[1]

 

Queste sono le figure che possono essere presenti sul set e che agiscono in stretti rapporti con il regista e la produzione. Dietro a queste persone però vi sono anche quelle presenti nel backstage, ovvero quegli esperti che si devono occupare del performer e degli altri soggetti ripresi.

 

Queste persone sono i costumisti, che hanno il compito di provvedere allo studio e al reperimento, o realizzazione, degli abiti. Generalmente l’artista ha un suo stile e se c’è un corpo di ballo nel videoclip è premura del costumista vestire i ballerini in modo coerente con la figura del cantante.

I truccatori e i parrucchieri hanno il compito di truccare accuratamente l’artista o il gruppo e di occuparsi delle comparse e del corpo di ballo se necessario, inoltre hanno in custodia i costumi, gli accessori e le calzature di eventuali sponsor. Il trucco può anche solo consistere in un’omogeneizzazione del colore della pelle.

 

Con la troupe al completo iniziamo a girare.

 

Facciamo un enorme balzo in avanti ora perché vediamo come, una volta ottenuto tutto il girato finale, si passa il testimone al o ai montatore ed esperti di effettistica, sempre considerati come membri della troupe.

Queste figure non si limitano al montaggio meccanico dei vari pezzi di girato ma in realtà si occupano anche di effettistica 2d o 3d e della sincronizzazione del labiale.

Quest’ultimo procedimento, quello della sincronizzazione del labiale, è possibile attuarlo sia  manualmente che con una tecnica chiamata Lyp Sync che “legge” le variazioni audio della voce del cantante registrate nelle riprese ed effettua una sincronizzazione tramite la lettura e la sincronizzazione di tali onde con il brano.

 

Dopo aver sincronizzato le varie tracce, il montatore, assieme al regista, deve decidere il modo di montare. Nei videoclip vi è un cambio di inquadratura molto rapido e a volte vi sono inquadrature che durano addirittura pochi frame.

Occorre quindi avere dimestichezza con questo genere di montaggio e con gli strumenti più rapidi per farlo, come l’uso dello strumento multicamera.

 

E’ previsto anche un altro aiutante, l’assistente al montaggio, il suo compito è quello di provvedere a numerare tutte le scene del film, scrivendo il numero del ciak, numerando le cassette e riordinare tutto il materiale filmico.

 

Dell’aspetto e le tecniche di montaggio ci occuperemo poi, adesso dobbiamo pensare alla macchina da presa, dato che abbiamo una troupe è bene reperire le attrezzature migliori possibili per prepararsi allo shooting e poi pensare al tipo di regia.



[1] Dilos Center, “Equipe cinematografica”, <http://www.diloscenter.it/web/cinematecnologie/dida_02.htm>

Leave a reply

Lascia un commento