Skip to content

Il primo esperimento di film interattivo: X-Flies Game

Il primo esperimento di film interattivo: X-Flies Game

Continuando la parte del blog dedicata alle web serie oggi Riccardo Primiceri ci parla del gioco interattivo: X-Flies Game

 

Il gioco si svolge da qualche parte all’interno della timeline della terza stagione di X-Files. La storia segue un giovane di Seattle di nome Craig Willmore (interpretato da Jordan Lee Williams), che iene assegnato dal vicedirettore Walter Skinner per indagare sulla scomparsa degli agenti Fox Mulder e Dana Scully , visti l’ultima volta ad Everett,Washington . L’ agente Willmore deve usare i suoi strumenti di spionaggio: occhiali per la visione notturna, una macchina fotografica digitale, PDA (unNewton di Apple), grimaldelli, kit di prova, un paio di manette e un distintivo di seguire le loro tracce. Lungo la strada, incontra un detective del Dipartimento di Polizia di Seattle di nome Maria Astadourian (interpretato da Paige Witte) da cui parte una sottotrama minore che implica un rapporto che si sviluppa tra i due.

 

Molti degli attori della serie TV riprenderanno i loro ruoli nel gioco, tra cui David Duchovny (Mulder), Gillian Anderson (Scully), Mitch Pileggi (Skinner), Steven Williams (X) e – molto brevemente e a seconda dell’esito della gioco,William B. Davis (l’uomo che fuma). Il gioco è ambientato ed è stato girato a Seattle. Gli attori della serie TV hanno girato brevi apparizioni nel gioco poco prima di entrare in produzione del lungometraggio. La trama del gioco è basata su una forma aliena che riesce a impadronirsi dei corpi umani e contiene molti riferimenti alla mitologia extraterrestre dello show. Durante il corso del gioco la data “oggi” dell’aprile 1996 viene visualizzata accanto a certi luoghi, ponendo questo “episodio” dopo la terza stagione, episodio “Avatar”e prima di “Wetwired”, che vanno in onda (negli USA) rispettivamente il 7 marzo e 27 aprile. .

 

La sceneggiatura di X-Files The Game è stato scritta da Richard Dowdy, Greg Roach e Frank Spotnitz , da una storia di Chris Carter e Frank Spotnitz.

Il gioco utilizza un’interfaccia point-and-click, con video full motion e tecnologia chiamata virtual Cinema, e comprende un gran numero di scene tagliate dal film del ’98. Nel gameplay sono numerose le occasioni in cui il giocatore può modificare gli atteggiamenti di altri personaggi e le reazioni a seconda delle risposte e azioni (o omissioni). Soprannominato “UberVariables”, alcune decisioni prese dal giocatore sono in grado di metterlo lungo uno dei tre percorsi: Paranoia (Willmore inizierà a vedere le cose come cadaveri spasmi e figure d’ombra), Loss ( i messaggi della sua ex-moglie sono gentili), e “The X-Track “(maggiori dettagli vengono rivelati su cospirazioni mytharc-correlati). Il giocatore può colpire anche il rapporto di Willmore con Astadourian, positivamente e negativamente, basandosi su come risponde ai suoi suggerimenti e idee.

Possiamo quindi dire che X-Filex game è il primo esperimento di film interattivo portato a termine.

 

I frame in real video fanno sentire il giocatore immerso in un flusso d’immagini simili a quelle del cinema, con in più la possibilità di controllare pensieri e azioni dei personaggi sul grande schermo. Tutto questo è da sempre nella mente dei creativi del settore, come specificato anche dal padre del gioco, ma è stata resa possibile solo grazie all’introduzione di nuovi supporti, cd- rom in testa

A quasi 10 anni dalla sua pubblicazione, quindi, The X-Files Game rappresenta il punto di partenza che attraverso il 3d egli ologrammi porteranno nel prossimo decennio alla creazioni di esperienze cinematografiche completamente nuove.