Skip to content

La pre-produzione e la scelta delle attrezzature

Acquista il libro qui lulu-logo

 

La pre-produzione e la scelta delle attrezzature

 

3.1 Il piano di produzione

 

Prima di parlare con il cantante e la troupe dobbiamo preoccuparci di preparare un piano di produzione che andrà poi compilato e rispettato nel corso delle riprese con scadenza giornaliera.

 

Il primo passaggio per la creazione di un piano di produzione è eseguire lo spoglio della sceneggiatura, cioè suddividere le risorse necessarie alla sua realizzazione in termini di cast, troupe, location, accessori di scena e tutte le altre risorse.

Il piano di produzione consiste in un grafico basato su ascisse e ordinate, e in un elenco che fornisca tutti i dati necessari alle riprese giornaliere, dal fabbisogno tecnico al numero di ciak previsti.

Il documento deve essere allegato ad una scaletta delle riprese e, per ogni scena, indicare la location, le attrezzature necessarie alle riprese, i costumi di scena e le possibili comparse.

Tutto deve essere scritto in modo da non dimenticare nulla e non ritrovarsi sul set a perdere tempo nel tentativo di rimediare a una mancanza.

piano di produzione

 

Per compilare il piano di produzione occorre interpellare anche il cantante, il gruppo, il location service e uno studio meteorologico, se necessitiamo di una particolare condizione atmosferica e non vogliamo avere sorprese.

 

Se tutto fila possiamo preoccuparci di creare un piano di lavorazione giornaliero, ovvero una tabella che servirà ad annotare ogni cosa che avviene durante il giorno delle riprese.

Questa tabella ha un modello prestabilito ma può essere anche adattata alle proprie esigenze lavorative, quindi è molto duttile.

 

In genere si utilizzano modelli prestampati disponibili presso tipografie o ditte specializzate in modulistica per il cinema, ciascun modulo corrisponde ad una giornata di lavorazione.

Ciò consente di eseguire le eventuali variazioni delle date di lavorazione, gli spostamenti o le combinazioni ritenute più favorevoli senza dover, di volta in volta, riscrivere l’intero piano.[1]

 

Si può ottenere lo stesso risultato ricreando uno schema su di un foglio di calcolo con programmi tipo Microsoft Excel in grado di rendere possibile, grazie alle loro funzionalità, l’apporto di correzioni e variazioni senza grosse difficoltà in corso d’opera.

 

Le voci che devono comparire nel piano sono:

-Inizio e fine riprese, indicando il giorno di lavorazione, il mese e gli orari.

-Il numero di ogni scena o ciak, in modo da avere un supporto da consultare a fine giornata per avere un riepilogo generale delle riprese effettuate e quelle mancanti.

-La location, le risorse e i materiali utilizzati per le riprese.

-Una lista delle comparse o degli attori che partecipano al videoclip.

-Se necessario i nomi dello staff e dei mezzi utilizzati per le riprese.

 

Per concludere inseriamo una voce di note e informazioni generali per poter aggiungere sempre qualcosa di imprevisto in corso d’opera.

 

Mentre prepariamo questo modello procuriamoci anche un modello per il timecode, ovvero una tabella divisa in quattro colonne e con un numero variabile di righe.

Nella colonna a sinistra scriveremo il nome e numero della scena girata, in quella successiva il timecode di inizio riprese, ad esempio 00h 00m 10s, nella terza colonna il TM di fine scena 00h 05m 32s, e nell’ultima colonna scriviamo OK se la scena può essere buona oppure NO se la scena è da eliminare. Questo documento ci può velocizzare molto il tempo di riversaggio del materiale su computer e di montaggio.

 

Inserite quindi tutti i vostri dati, munitivi di foglio elettronico e spuntare tutte le voci elencate nel piano di produzione.

Ingaggiate una persona che segua le modifiche del piano di produzione, come una segretaria di produzione e assicuratevi di non dimenticare mai nulla. Una piccola dimenticanza può pregiudicare ore di lavoro.

 

Adesso siete pronti per parlare del budget del vostro videoclip.



[1] B. Long, S. Schenk, 2005, “Video digitale Il manuale”, 2a ed. Milano, Apogeo pp. 17-19

Leave a reply

Lascia un commento