L’edizione del Lucca comics 2013 è stata da record!
Oltre 200.000 presenze in 4 giorni a Lucca durante uno dei più importanti eventi Europei del fumetto e dei games; il Lucca Comics & Games.
Insieme a Terzo occhio foto siamo stati partecipi di questa grande, ma che dico, enorme manifestazione, probabilmente la più grande mai vista in Italia, dedicata al mondo dei fumetti e dell’intrattenimento in generale.
In una Lucca completamente invasa da visitatori amanti del fumetto e dai cosplayer abbiamo avuto modo di visitare tutti i padiglioni della fiera. Tra fumetti, manga, action figures, rappresentazione, anteprime di film e videogiochi il menù è stato ricchissimo ed sarebbe quasi impossibile raccontarvi tutti i dettagli dell’avventura di Lucca comics, ma ci proveremo!
A partire da venerdì 8, giorno d’arrivo, abbiamo iniziato a macinare chilometri su chilometri, il nostro amico e collega Jack di Terzo occhio foto ci ha rimesso anche un paio di scarpe a forza di camminare; la prima tappa sono state le splendide mura di Lucca che durante la fiera diventano una vera e propria sfilata di cosplayer. Difficile percorrere più di una decina di metri senza soffermarsi a fotografare gli appassionati di anime e fumetti nei panni del loro eroe preferito.
A stento raggiunta Porta S.Pietro, l’entrata principale per chi volesse acquistare gli ingressi al Lucca Comics, siamo stati confusi e ammaliati da migliaia di persone in attesa nei parchi intorno alle mura di essere fotografate e fotografe a loro volta i cosplay più belli.
Dopo centinaia di scatti ci siamo spostasti lungo il percorso interno alla città, lungo le bellissime e caratteristiche vie di Lucca, per vedere e visitare i vari padiglioni, dentro i quali era possibile visitare stand delle maggiori case di comics italiane e non solo.
Passando da Panini Comics, Planet manga, Salda press, Star comics siamo infine giunti all’area di presentazione dei nuovi software di disegno grafico digitale della Wacom. Ammaliati abbiamo lasciato a stento il loro stand per poi perderci nuovamente nella zona di mostra/vendita delle più belle action figures dedicata a Saint Seya, Gundam, Mazinga e One piece.
Superato lo stand principale abbiamo fatto un rapido sopralluogo degli altri stand presenti nella piazza, principalmente rivenditori di fumetti o case editrici con nuove uscite, siamo giunti allo stando dedicato ai più piccoli, con giochi educativi, pupazzi e giocattoli di Peppa Pig, Ape Maia e tanti altri cartoni italiani e non.
Oltre questo stand siamo stai catturati dalla bravura dei maestri disegnatori del fumetto. A stento abbiamo lasciato questa zona (dopo aver commissionato diversi disegni che potete vedere in fondo alla pagina.) per dirigerci all’apoteosi dell’amante del Giappone, il Japan Palace, 2 chiostri, 2 piani e decine di stand colmi di action figures basate sui manga e anime giapponesi, sui film d’oltreoceano, per non parlare di quelli dedicati ai professionisti mangaka con workshop di scuole famose e vendita di materiale professionale.
Nell’ultima zona invece abbiamo potuto vedere stand con splendidi abiti e accessori in completo stile giapponese, un Maid cafè e il disegnatore professionista Tamura Yoshiyasu, da cui non ho resisto a farmi fare un ritratto personalizzato.
Scesi nell’area ramen e gustato questo rapido ma caldo pasto ci siamo diretti nella zona arcade, dove era in corso una competizione per aggiudicarsi il miglior punteggio a Pac-man e Space invader, il vincitore avrebbe portato a casa un vero videogioco da sala giochi, un pò scomodo, ma veramente bello da esibire.
Il primo giorno è terminato con dolore ai piedi e oltre 1000 foto. Nei giorni successivi sono state registrare quasi 100 mila presenze e lo abbiamo notato anche dall’affollarsi delle vie, che rendeva veramente difficile fermare e fotografare i cosplayer, oltre ovviamente tutti i disagi che ne derivavano come lunghe code, web bloccato e sportelli elettronici off line.
Nonostante questi ostacoli siamo riusciti a seguire quasi tutto il contest dedicato ai cosplayer di domenica, che ha visto vincitori i gruppi di League of legends, World of warcraft, uno splendido ed enorme Totoro, un Akira e personaggi femminili con abiti ottocenteschi e il vincitore maschile con un’armatura da Gundam. In’oltre è stato annunciato un nuovo premio per i migliori cosplay a tema piratesco che da quest’anno in poi avranno un premio a parte, ovvero la possibilità di partecipare alla Comicrociera gratuitamente, una crociera strettamente a tema comics, con workshop incontri e tanto divertimento. Quest’anno il premio è stato vinto da un magnifico Eustass Kid di One Piece. Per ulteriori dettagli seguite http://www.flashgordon.it/wp/index.php
Ospiti sul palco radio 105, Cristina D’avena, musicisti famosi e i ragazzi di Melagodo
Fotografati i cosplay e seguiti alcuni incontri, come quelli con Gabriele Dell’Otto, i disegnatori Panini, Ferragamo e le anteprime Warner Bros, ci portiamo a casa oltre 4000 scatti fotografici e tanta voglia di rivivere questa avventura!
Insomma Lucca Comics 2013 assieme e grazie ai suoi 220.000 partecipanti record, ai vincitori del contest cosplay, a tutto lo staff, gli stand dei fumettisti, dei videogiochi, degli editori e del cibo jappo, un’esperienza veramente unica.
Seguite gli aggiornamenti anche su https://www.facebook.com/terzocchiofoto
Mentre lavoriamo alle migliaia di foto scattate vi mostriamo alcune chicche. Ovvero le opere su commissione realizzate per noi di R2 Production da diversi disegnatori, dei quali potete trovare info e link sotto le immagini. Buona visione e stay tuned!
https://www.facebook.com/scarletgothica
http://pheyos79.deviantart.com/
http://paolopantalena.blogspot.it/
Leave a reply