Skip to content

L’importanza dei nuovi formati nelle grandi produzioni

L’importanza dei nuovi formati nelle grandi produzioni

 

Un ciclo di interventi curati da Riccardo Primiceri relativi alla nuove tendenze delle Web serie.

 

Lo sviluppo di supporti sempre più capienti (il cd-rom prima, il flash dopo) hanno permesso la pubblicazione e la distribuzione di una sempre più vasta gamma di contenuti extra, dal backstage ai trailer, dagli spoiler ai video game dedicati. Questo processo ha permesso l’evoluzione delle tecniche di marketing delle grandi major oltre che la messa a punto di un sistema di francise profondamente diverso da quello dei primi blockbuster.

web series banner

Le produzioni odierne investono sempre più denaro in sempre meno prodotti, riuscendone a svilupparne il corpo narrativo in infinite linee direttrici che, seguendo l’insegnamento di Jenkins, si traducono in altri e tanti sistemi mediali di fruizione. Se all’origine il film era considerato un prodotto unico a sé stante, oggi è diventato una parte del tutto, dove per tutto si intende il sistema commerciale che ruota intorno alle grandi produzioni, un mondo che riesce a sfornare prodotti mediali sempre nuovi, capaci di allargare il campo di fruizione di una storia, spingendola fino alle estreme conseguenze, che verranno portate dall’affermazione sul mercato dei primi film interattivi, di cui si possono notare i prodromi sia nel mercato dei nuovi Game-console oltre che nelle piccole produzioni sul web, che sfruttano l’interattività del mezzo per coinvolgere gli internauti in un impresa di “scrittura generale”.

 

E’ anche utile ricordare come l’esplosione dei contenuti extra dovuta all’introduzione del dvd abbia permesso lo sviluppo di particolari fenomeni legati al mondo dei fans. Se infatti pensiamo alle fan page e al fenomeno del fandom, non possiamo fare a meno di notare la loro stretta relazione con l’invenzione del dvd prima ancora che l’espansione di internet. Sono i dvd infatti, che hanno veicolato i primi contenuti sul quale si basa la cultura Fandom, permettendone l’evoluzione in una branca a se stante, con siti internet e blog che si sprecano nella redazione di finali alternativi, nuovi personaggi, nuove storie e nuovi immaginari.