Acquista il libro qui Pensare al montaggio durante le riprese Mentre seguiamo la sceneggiatura e proseguiamo con le riprese è importante non scordarsi mai di leggere attentamente le note che indicano l’inserimento di effetti speciali in post produzione. Dobbiamo avere ben chiaro in mente come costruire l’inquadratura e immaginare, grazie anche allo storyboard, […]
Si gira e rigira
Acquista il libro qui Si gira e rigira Quando effettuiamo i ciak non dobbiamo mai lesinare sul materiale girato. Quando giriamo quaranta minuti o un’ora sul set dobbiamo renderci conto che alla fine avremo tre o quattro minuti buoni per il videoclip. Ovviamente è bene effettuare delle prove per prepararci a effettuare […]
Dalla teoria alla pratica
Acquista il libro qui Dalla teoria alla pratica Nella fase di produzione di un videoclip musicale si ricerca la massima qualità tecnica possibile, la miglior fotografia e interpretazione artistica ottimale. Il performer deve uscirne sempre al meglio. Fino ad ora abbiamo visto come ci si approccia alla pre-produzione e alla preparazione dei materiale e […]
Il playback e i musicisti
Acquista il libro qui Il playback e i musicisti Nel realizzare un videoclip di genere performativo o narrativo si ha quasi sempre la necessità di riprendere l’artista mentre canta e il gruppo mentre suona. Ovviamente l’audio che si sentirà nel videoclip non è assolutamente quello in presa diretta, cioè quello registrato dal […]
La regia
Acquista il libro qui La regia Il ruolo del regista non è per niente un compito da sottovalutare, molti credono si tratti solamente di dare ordini a destra e a manca alla troupe ma, se vogliamo dare una definizione tecnica, è l’atto con il quale dalla sceneggiatura si passa al videoclip, ossia “dalla carta allo […]
Ballerini e comparse
Acquista il libro qui Ballerini e comparse Nello stesso modo in cui parliamo con il performer dobbiamo parlare con le comparse e i ballerini. Il corpo di ballo può essere scelto dalla produzione, per accordi o partnership precedenti, che non comportino un costo aggiuntivo nel budget o ci può essere data la possibilità […]
Capitolo 4. La produzione e la gestione del set 4.1 Preparare il cantante e il gruppo
Acquista il libro qui Capitolo 4. La produzione e la gestione del set 4.1 Preparare il cantante e il gruppo Ora che siamo pronti per iniziare le riprese dobbiamo preoccuparci di come “gestire” il cantante. Come prima cosa diamo tutte le informazioni di come gireremo all’artista e al gruppo. Sin dal momento […]
La fotografia, l’allestimento del set e il chroma key
Acquista il libro qui La fotografia, l’allestimento del set e il chroma key L’uso della luce è uno strumento espressivo cardine di tutto il linguaggio audiovisivo. Se c’è un incarico che di solito non assume personalmente il regista e con il quale è bene sia in buoni rapporti è quello del direttore della […]
Le location e la scenografia
Acquista il libro qui Le location e la scenografia Il termine inglese location indica, nel linguaggio cinematografico, uno dei luoghi utilizzati per le riprese di un film, ovvero nel linguaggio comune significa ubicazione, luogo, località, esterno. L’ambientazione fornisce cioè uno “sfondo” generale per la storia: ad esempio, nel nostro videoclip si parla di una strada di città […]
Le attrezzature per il set
Acquista il libro qui Le attrezzature per il set Quando giriamo dobbiamo essere sicuri, prima ancora di andare sul set, di avere tutte le attrezzature utili per effettuare le riprese che abbiamo descritto nella sceneggiatura. Generalmente le attrezzature base che saranno sicuramente utili sono: Il cavalletto, accessorio di cui è impossibile fare a […]